Dopo decenni di attesa è arrivato un testo unico sull’amianto che accorpa e riordina tutte le norme (oltre 400), finora scoordinate, riconducibili alla fibra killer e alle ripercussioni della lavorazione di questo materiale.
Il disegno di legge del testo unico sull’amianto, messo a punto dalla Commissione d’inchiesta sugli infortuni sul lavoro e sulle malattie professionali, è stato presentato a Palazzo Giustiniani a Roma, in occasione della seconda Assemblea nazionale Amianto. Lo ha illustrato la senatrice Camilla Fabbri, presidente della commissione parlamentare d’inchiesta degli infortuni sul lavoro e prima firmataria. “Il testo verrà inviato alle Camere dal presidente Grasso per l’iter parlamentare con l’affidamento alle commissioni ma sono molte le novità positive che rispondono ai nodi sulla mancata trasparenza denunciati dal lavoro della nostra commissione – sottolinea la senatrice Fabbri – Il tema della mappatura e del censimento è certamente il più critico”.
Il disegno di legge del testo unico sull’amianto racchiude 128 articoli suddivisi in 8 titoli che toccano diverse materie: dall’ambiente alla sicurezza del lavoro, dallo sviluppo alla giustizia. La priorità ora è la bonifica delle scuole a rischio.
Ogni anno, secondo l’Associazione italiana di oncologia medica, almeno 3mila persone muoiono di mesotelioma pleurico e malattie asbesto-correlate e più di mezzo milione di lavoratori dichiara di essere stato a contratto con la fibra killer.
In base all’andamento dei dati scientifici nel 2020 si potrebbe manifestare il picco massimo di manifestazione delle malattie asbesto-correlate.
Fino alla fine degli anni ’80 l’Italia è stata il secondo maggiore produttore europeo di amianto, il primo per l’amianto crisotilo, una delle forme più pericolose e uno dei maggiori utilizzatori. Dal dopoguerra fino alla messa al bando nel 1992, l’Italia ha prodotto 3,7 milioni di tonnellate di amianto grezzo e ne ha importate almeno altre 1,8.
Sritto da Andrea Barcariol
Puoi leggere l’articolo originale completo su IntelligoNews.it