Amianto-killer, 900mila euro ai familiari di un ex operaio

Morto a 80 anni dopo aver lavorato in una ditta che produceva foni. ANCONA Ucciso dall’amianto dopo aver lavorato per più di trentanni una ditta che produceva forniproressionali coibentati. Ora l’azienda per quanto non più attiva dovrà risarcire la famlglia della vittima con circa 900 mila euro.La cifra è stata stabillta dal giudice civile ,sezione … Continua…

Amianto killer, risarcimento da 900mila euro

Morto a 80 anni dopo aver lavorato in una ditta che produceva forni. La cifra è stata stabilita dal giudice civile, sezione lavoro, Antonella De Antoniis al termine della causa intentata dai famigliari dell’operaio, assistiti dai legali Rodolfo e Ludovico Berti.  

Ferroviere morto per le fibre d’amianto. Un milione di risarcimento ai familiari

Rfi condannata a pagare i danni per il decesso avvenuto 28 anni dopo la pensione. Indennizzo anche all’Inail. ANCONA Ucciso dall’amianto 28 anni dopo la pensione, dopo aver lavorato per più di 20 come ferroviere: maxi risarcimento riconosciuto agli eredi.È di poco inferiore al milione di euro la cifra stabilita dal giudice civile, sezione lavoro, … Continua…

Ferroviere ucciso dall’amianto: un milione di euro alla famiglia

UNA VITA IN SERVIZIO. L’uomo ha lavorato 36 anni per le ferrovie respirando amianto diventato letale a 80 anni. Rfl farà ricorso. Manovale e poi manovratore per Ferrovie dello Stato ucciso dall’amianto, i familiari vincono la causa e ottengono un risarcimento di oltre 800mila euro.Una buona notizia che lenisce in parte il dramma per i … Continua…

Mesotelioma – Morire per l’amianto

Mesotelioma

Sergio Queirolo contrasse il mesotelioma, il più carneficedi tutti i mali. Oggi la sua famiglia chiede soprattutto giustizia La certa diagnosi di mesotelioma di Sergio Queirolo non lascia alcun dubbio sul legame della patologia dall’esposizione all’amianto subita durante la sua vita lavorativa. Come noto, nella cantieristica navale, ma non solo, si è fatto abbondante e … Continua…

Amianto, 1800 nuovi ammalati nel 2018. Diverse tesi scientifiche: così per i giudici diventa difficile individuare i responsabili

Nella Giornata mondiale dedicata alle vittime della fibra killer, lavoratori e familiari sono scesi in piazza a Sesto San Giovanni per raccontare la sofferenza della malattia. Ma le diverse tesi della comunità scientifica impediscono di avere delle sentenze univoche e spesso la mancata tutela della salute dei lavoratori ammalati resta senza un colpevole Gli ammalati … Continua…

Combattere la malasanità

In Italia si stimano circa 7.800 casi di decessi all’anno per infezioni acquisite nei nosocomi, pari al doppio delle morti legate agli incidenti stradali. l’impatto è devastante se si considera che rappresentano un rischio fatale quanto la somma delle maggiori malattie infettive messe insieme: influenza, tubercolosi e Hiv. Un problema non immediatamente visibile ma molto … Continua…

Sportello Amianto Nazionale : Malattia, prevenzione, previdenza. Stato e Parti Sociali insieme per risolvere

“Una giornata importante quella appena conclusasi che, ancora una volta, se mai ce ne fosse stato bisogno, testimonia come lo Sportello Amianto Nazionale- attraverso il suo costante impegno- sia riuscito finalmente ad unire politica ed enti per i cittadini. Le istituzioni nazionali preposte al controllo e alle strategie, come il Ministero della Salute, l’Istituto Superiore … Continua…

Tracce di amianto a scuola, scatta l’allarme a Pordenone

Quando si parla di amianto a scuola, si salta sulla sedia. Amianto a scuola. Se a Pordenone si parla dell’edificio che ospita la primaria Gabelli, la cassa di risonanza diventa ancora più ampia. Durante uno dei sopralluoghi utili a spianare la strada ai lavori che dovranno rendere la struttura perfettamente antisismica, infatti, i tecnici specializzati … Continua…

Causalità colposa: nell’ipotesi di responsabilità medica

Quale relazione intercorre tra gli artt. 40 e 43 del codice penale? La domanda sorge spontanea. Entrambe le norme risultano soggette al medesimo principio costituzionale di personalità di cui all’art. 27 Cost. Malgrado questo elemento di vicinanza le norme risultano estremamente distanti. Difatti, se il nesso eziologico che lega l’agente all’evento, utilizza un giudizio ex … Continua…